
Scoprire
Vodnjan - Dignano



CHIESE
GALLERIE
MUSEI E PALAZZI
Chiese di Dignano
Nella zona di Dignano,oltre alla chiesa parrocchiale principale di San Biagio, si trovano conservate molte chiese, alcune delle quali risalgono al VIII. secolo.
Ecco una panoramica delle chiese e dei luoghi dove trovarli.

La chiesa parrocchiale di S. Biagio (1800)
Chiesa, che vanta il più alto campanile in Istria, ed unica per le parti scomposte dei corpi di santi e la collezione di arte sacra. Si trova nella Piazza Parrocchia della cittá.

S. Martino (XIV secolo)
Chiesa, dove una volta era stabilito il Tribunale dell'Inquisizione dell'Istria. Si trova vicino alla principale via Merceria.

Chiesa della Madonna Karmela (1630)
Sottolinea l'elegante facciata in pietra finemente tagliata e un rosone sopra lo stemma della podestà di Francesco Barbaro. Si trova nella parte inferiore della via Merceria - vicino all'ufficio postale.

San Giacomo (IX secolo)
É considerato il più antico edificio religioso in questo settore, e nei primi anni del 13 ° secolo era una chiesa parrocchiale. Uno degli eventi più importanti della storia di Dignano si é svolta lí, la pubblicazione dello statuto. É raggiungibile per la via che va dalla piazza principale verso l'ex rotonda.

Santa Madonna Traversa (1615)
Chiesa di pellegrinaggio tenuta dai Francescani Conventuali.Ogni Lunedí di Pasqua si svolge il pellegrinaggio alla chiesa per ringraziare la città di esser stata risparmiata dall'infezione della peste. Si trova nei pressi dei campi da tennis nella parte orientale della città.

Santa Caterina (XII secolo)
Nella chiesa sono stati trovati affreschi ben conservati, vari disegni incisi e graffiti. Si trova nel centro di Dignano.

Santa Domenica (XV secolo..)
All'interno della chiesa si nascondono graffiti glagolitici dal 1490. Qui è sepolto il primo farmacista di Dignano Domenico Cozzetti, ma la tomba è stata posteriormente distrutta. Si trova sulla strada principale Dignano - Pola.

Santa Croce
É stata la sede della Confraternita , flagellanti. La chiesa è stata utilizzata anche come rifugio per i vescovi di Pola al loro arrivo a Dignano. Si trova vicino alla fermata dell'autobus, all'inizio della via d`Istria.

Sant'Antonio Abate (XIII secolo)
Dato che l'ex economia di Dignano si basava sul bestiame, al patrono degli animali domestici, S. Antonio Abate è stata costruita la chiesa. Oggi si trova all'interno del Centro di riabilitazione.

Santa Fosca
l'intero edificio é romanico e preromanico, e il suo ampio ingresso esterno é uno dei più grandi in Istria. Ogni prima Domenica dopo il 13 febbraio ( festa di Santa Fosca), si svolge il pellegrinaggio dei fedeli alla chiesa che si trova nei pressi del villaggio Barbariga.
Gallerie
Dignano si preoccupa di integrare le strutture esistenti con gallerie d'arte. Al momento sono attuali due gallerie e un memoriale di raccolta, che può essere visitato su appuntamento.

Galleria El Magazein
si trova vicino alla chiesa parrocchiale di San Biagio, dove fin ora sono stati tenuti vari eventi: mostre di pittura, mostre di scultura, mostre di disegni di architettura e bozzetti, concerti (orchestra sinfonica, classica, jazz, pop e hip-hop), letture di poesie, presentazioni di libri, conferenze, serate teatrali e sfilate di moda.

Galleria Apoteka
nella via Merceria è stata progettata come un "project room" .Questo è un luogo di realizzazione di programmi di diversi formati aperti a diversi supporti artistici, a posizioni e pratiche. Con una gamma di strutture temporanee di carattere mutevole, é luogo di incontri e discussioni, terreno aperto per una programazione artistica, curatoriale e di ricerca.
Musei e palazzi

Museo di Dignano - Palazzo Bettica (Piazza del Popolo)
Al primo piano del palazzo si trova una preziosa collezione di dipinti che il pittore Gaetano Gressler ha raccolto a Venezia,lasciandolo al Comune di Dignano nel 1818. Si tratta di un totale di 19 dipinti, per lo più temi secolari (natura morta, ritratti, di battaglia) del periodo dei secoli 17 e 18.
Il secondo piano è dedicato al palazzo (storia, corso dei lavori per la ricostruzione), al futuro Museo della Città di Dignano e agli cittadini che hanno dato oggetti di valore.

Palazzo Bradamante (Piazza del Popolo)
Nell'atrio del Palazzo Bradamante (costruito attorno il 17 ° secolo) é esposta una raccolta di stemmi, con la quale si voleva rendere omaggio alla storia della cittá. Oggi è la sede della Comunità italiana di Dignano.

Palazzo Portarol (via Portarol)
Palazzo Portarol noto come edificio Castelletto, di stile gotico, é un edificio la cui ricostruzione è stata completata di recente.Oggi è sede del quartier generale dell` Universita` popolare di Dignano e il nostro negozio di souvenir con sala degustazione.

Ecomuseo - Istrian de Dignan (Piazza del Popolo)
Manutenzione e coltivazione dei terreni, ripristino dell'uso degli edifici abbandonati e terreni agricoli, la conservazione delle speci autoctone e della biodiversità nel interesse dei membri di questa associazione di Dignano.
Nel museo è possibile vedere l'interno di una tipica casa di Dignano attraverso la storia, così come mobili, utensili e strumenti risalenti a tempi passati.